La Misericordia

Ambulatori

Misericordie SALUTE

Per la prenotazione online:

https://sanmauro.misecup.com/

Orari: tutti i giorni 7:30 - 13.00 | 14.30 - 19:30
Telefono: 055 8739369

 

I NOSTRI SPECIALISTI

  • Angiologia: Dott. Ingenito Alfredo
  • Ambulatorio infermieristico: Personale infermieristico
  • Cardiologia: Dott. Carrassa Gianmarco
  • Dermatologia: Dott.ssa Bini Fiorella; Dott. Muscarella Giuseppe
  • Dietetica: Dott.ssa Madiai Sara; Dott.ssa Matteini Veronica
  • Endocrinologia: Dott. Puccioni Matteo
  • Ecografie/Radiologia: Dott. Garbacci Sirio
  • Gastroenterologia: Dott. Indennitate Giampiero
  • Ginecologia: Dott.ssa Monti Giorgia; Dott.ssa Scibilia Maria Rosa
  • Geriatria: Dott. Papucci Mario
  • Logopedia: Dott.ssa Buti Virginia
  • Nutrizionista: Dott.ssa Bellini Giulia; Dott.ssa Matteini Veronica
  • Oftalmologia: Dott. Crisà Alessandro; Dott. Montano Mauro; Dott. Puce Fabrizio
  • Ortottica: Dott. Murvana Marco
  • Ortopedia: Dott. Poccianti Filippo
  • Osteopatia: Dott. Sanni Leonardo
  • Pneumologia: Dott. Vitale Giorgio
  • Podologia: Dott. Nardoni Luca; Dott.ssa Tarocchi Maddalena
  • Psicologia: Dott.ssa Filipponi Silvia; Dott.ssa Gigliotti Giuseppina
  • Reumatologo: Dott. Bonomi Francesco
  • Urologia: Dott. Bellesi Paolo

Punto Prelievi svolto dall'Istituto Fanfani nei seguenti giorni e orari:
martedì, giovedì e sabato orario 7.30 - 9.30

 

PRESENTAZIONE DEI NOSTRI SPECIALISTI

  • Dott. Giorgio Vitale
    Medico Specialista in Pneumologia e Master di II livello in Broncologia e Pneumologia Interventistica

Il Dott. Vitale è specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle patologie respiratorie e ha conseguito un Master di II livello in Broncologia e Pneumologia Interventistica.
Il lavoro quotidianamente svolto si pone l’obiettivo di offrire un’assistenza completa per migliorare la qualità della vita dei pazienti con disturbi respiratori, utilizzando strumenti funzionali a un’accurata valutazione clinica.

  • Dott. Bonomi Francesco
    Medico Specialista in Reumatologia

Il Dott. Bonomi Francesco si è laureato in medicina presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e si è recentemente specializzato in reumatologia presso l'Università degli Studi di Firenze. Negli anni delle formazione e della sua carriera, si è dedicato a patologie articolari tra cui osteoartrosi, artriti infiammatorie e malattie autoimmuni sistemiche.
Le visite effettuate dal Dott. Bonomi sono complete e integrate con valutazione clinica ed ecografia articolare, utile per una diagnosi precoce e per il monitoraggio dell'infiammazione.

  • Dott.ssa Matteini Veronica
    Medico Specialista con un Master in Dietetica applicata alle patologie renali

La Dott.ssa Matteini ha una consolidata esperienza nella nutrizione pediatrica e una formazione specialistica di Dietetica applicata alle patologie renali, per un supporto mirato anche in situazioni specifiche. L’approccio utilizzato è centrato sull’ascolto delle esigenze, delle abitudini e dei gusti dei pazienti, per rendere personalizzato e ottimizzare ogni singolo piano alimentare. Attraverso controlli regolari e supporto costante è possibile raggiungere una equilibrata autonomia alimentare, che tu stia cercando di ritrovare la forma fisica, affrontare una gravidanza o la menopausa, tenere sotto controllo patologie come diabete ed endometriosi, convivere al meglio con allergie o semplicemente migliorare il tuo rapporto con il cibo.

 

 

MISERICORDIE SALUTE è un marchio registrato di Valori solidali S.r.l. Impresa Sociale

Sede operativa Largo Misericordia 8, Signa 50058

Contatti: 055 8739369 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P.I. 07118060487 | Direttore Sanitario: Dott Marco Salvadori

Contributi Pubblici (L.124/2017)

In base agli obblighi di pubblicità e trasparenza previsti dalla Legge n. 124/2017 (“Legge annuale per il mercato e la concorrenza”) che prevede la rendicontazione e la pubblicazione online per gli enti non profit e per le imprese dei contributi pubblici ricevuti, pubblichiamo di seguito i finanziamenti alla nostra Misericordia:

 

 

Contributi Pubblici anno 2024 in formato PDF

Contributi Pubblici anno 2022 in formato PDF

Contributi Pubblici anno 2021 in formato PDF

Contributi Pubblici anno 2020 in formato PDF

Contributi Pubblici anno 2019 in formato PDF

Contributi Pubblici anno 2018 in formato PDF

Il tuo 5 per mille

La Legge n°266 del 23 dicembre 2005, ha introdotto la possibilità per il contribuente di vincolare il 5 per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) a sostegno di Associazioni del volontariato e Associazioni di promozione sociale. Tale facoltà può essere esercitata dal contribuente indicando nella dichiarazione dei redditi (utilizzando il modello integrativo CUD, il modello 730/1-bis e il modello unico persone fisiche) il codice fiscale dell’ente che intende finanziare.
Dal punto di vista del cittadino, il 5 per 1000 rappresenta una forma di finanziamento delle organizzazioni non profit che, a differenza delle donazioni, non comporta maggiori oneri, in quanto all’organizzazione prescelta (con l’indicazione del codice fiscale nella dichiarazione dei redditi) viene destinata direttamente una quota IRPEF.

Sostenere un’organizzazione con il 5 per 1000 è molto semplice: basta firmare nell’apposito riquadro nella pagina 3 del CUD, nella pagina 3 del modello 730-1 o pagina 2 del Modello Unico Persone Fisiche e riportare nell’apposito spazio il codice fiscale dell’associazione scelta.

Il 5 per 1000 alla Misericordia di San Mauro significa aiutare il Sodalizio a portare avanti, giorno dopo giorno, le sue innumerevoli attività e i suoi molteplici servizi a favore degli ultimi, dei dimenticati e dei più bisognosi, ma anche permettergli di far fronte alle nuove e impellenti emergenze del nostro tempo.

Dichiarazione dei redditi

Anche quest’anno puoi scegliere di devolvere il 5x1000 alle associazioni di volontariato o.n.l.u.s. inserisci il codice fiscale della Misericordia di San Mauro:

80100680489

Un piccolo gesto per un grande aiuto
La Misericordia di San Mauro ringrazia tutti coloro che vorranno destinare il 5x1000 all’associazione e ricorda che lo stesso aiuto può essere dato anche fuori dalla dichiarazione dei redditi

Carta dei servizi

L’associazione ha come oggetto sociale quello di perseguire l'interesse generale della comunità attraverso tutta una serie di servizi socio sanitari ed assistenziali, tenendo presente, nell'intervento, le molteplici dimensioni della persona che concorrono a determinare il soddisfacimento della domanda, cogliendo e risolvendo così i problemi che le varie tipologie di utente può incontrare. Per perseguire la missione, ed in particolare la qualificazione dei diversi soggetti che operano a favore della solidarietà, la Confraternita ha elaborato le seguenti strategie. La tipologia dei servizi richiesti è variegata: accanto a strutture ed enti più strutturate e e con riferimenti istituzionali, vi sono associazioni come la nostra, che lavorano nel proprio ambito territoriale e per soddisfare molteplici bisogni ed esigenze di diversi soggetti. Per questo motivo, in questi anni la Confraternita di Misericordia ha superato la logica dell’offerta standard dei servizi richiesti per personalizzare, attraverso la collaborazione con diverse strutture ed enti, l’attivazione di varie tipologie di servizi:

  1. Trasporti urgenti 118 con standby 24h;
  2. Trasporti urgenti 118 con standby 24h due settimane al mese;
  3. Trasferimenti, dimissioni, ricoveri non urgenti e visite ospedaliere;
  4. Assistenza con ambulanza a manifestazioni sportive;
  5. Attività di supporto ad interventi di protezione civile in ambito nazionale;
  6. Trasporto con automezzi attrezzati e/o ambulanza di soggetti temporaneamente infermi;
  7. Trasporto con automezzi presso strutture protette, centri terapeutici e specialistici per esami clinici, chemioterapie, radioterapie, riabilitazioni, trattamenti terapeutici, visite specialistiche;
  8. Trasporto sangue 118;
  9. Studi Medici;
  10. Onoranze funebri;
  11. Realizzazione e promozione di percorsi formativi;
  12. Centro per il microcredito;
  13. Attività ricreative;
  14. Servizio sorveglianza attiva;
  15. Donazione sangue in collaborazione con Fratres.

Diventa socio

Diventare socio significa ricoprire una parte attiva all’interno del’Associazione. Lo si diventa attraverso il versamento di una quota libera a seguito della quale viene rilasciata la Tesserina Socio che offre tutta una serie di agevolazioni riservate, laddove in corso, su prestazioni ambulatoriali, servizi funebri e sconti presso rivenditori convenzionati.

Servizio civile

Logo servizio civileIl Servizio Civile Nazionale è stato istituito con Legge 6 marzo 2001 n.64 e dal 1° gennaio 2005 si svolge su base volontaria. E’ un modo di mettersi a servizio della propria Patria ed il suo dovere è sancito dall’art.52 della Costituzione Italiana che riferisce il termine piuttosto che ad una difesa dei confini dello Stato e della tutela dei suoi confini esterni alla condivisione di tutti quei valori comuni che fondano l’ordinamento democratico di un Paese.

All’interno della nostra Associazione, il Servizio Civile diventa un’opportunità di un anno per tutti quei giovani tra i 18 ed i 28 anni che intendono mettere a disposizione  degli altri il proprio impegno solidaristico. Il Servizio Civile diventa così per questi giovani un’esperienza dalla forte valenza educativa e formativa, volta a promuovere un importante sviluppo sociale. In questo senso, scegliere di svolgere il Servizio Civile presso la nostra Associazione significa socializzare i valori della solidarietà su cui, per sua stessa natura, essa stessa si fonda.

Magistrato

È l’organo di Governo della Confraternita e delibera su tutte le materie non riservate specificatamente all’Assemblea. Composto da n. 07 confratelli effettivi, è eletto ogni quadriennio.
Oggi è così composto:

  • GOVERNATORE Sparavigna Piercarlo
  • VICEGOVERNATORE Picchi Mauro
  • SEGRETARIO Giomi Daniele
  • ECONOMO Tomberlo Nello
  • CONSIGLIERI Ferrone Bruno, Irdani Angiolo
  • CORRETTORE SPIRITUALE Don Gianluca Mozzi

Collegio dei sindaci revisori

Il sindaco revisore è Dal Pino Simone.


Collegio dei provibiri

Il Collegio dei Sindaci Probiviri è formato da tre membri eletti dall’Assemblea, investiti di poteri giudicanti ed arbitrali con il compito di risolvere eventuali controversie riguardanti il rapporto sociale. I membri in carica sono Ceccherini Simona, Colzi Marco e Tempestini Italo.


Scarica lo statuto della Misericordia in formato PDF

×
×

Iscriviti e rimani aggiornato

Sarai il primo a ricevere tutte le notizie relative a iniziative ed eventi promossi dalla Misericordia.

Consulta la nostra Privacy Policy & Terms of use
Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento